Press room
Giornata Mondiale della Metrologia: approfitta dell’offerta

In occasione della Giornata Mondiale della Metrologia che si celebra il 20 maggio, vogliamo esplorare il valore e l’importanza della scienza della misurazione nei processi produttivi, di qualsiasi settore ed in ogni sua fase. La metrologia, infatti, è un elemento fondamentale per garantire qualità, efficienza e conformità normativa fin dal principio.
Ricerca & Sviluppo
Le nostre bilance garantiscono misurazioni accurate per la creazione di nuovi prodotti e l’ottimizzazione delle loro caratteristiche.
Progettazione
La progettazione e l’ingegnerizzazione sono le fasi primarie del processo per analizzare tutte le specifiche tecniche.
Produzione
Le nostre soluzioni di pesatura giocano un ruolo chiave nel controllo qualità.
I nostri sistemi di pesatura permettono il controllo continuo del peso dei prodotti, garantendo la conformità agli standard e fornendo dati in tempo reale per l’analisi della produzione.
Richiedi una consulenza per ottimizzare l’efficienza e la tracciabilità dei tuoi processi.
Distribuzione & Logistica
Anche nella fase di distribuzione e logistica, la pesatura accurata è fondamentale per la gestione degli inventari, la determinazione dei costi di spedizione e la verifica dei carichi.
Scopri le soluzioni interconnesse LCD per transazioni commerciali corrette e il monitoraggio logistico.
Le nostre pese a ponte certificate permettono di determinare con esattezza il peso dei carichi, elemento essenziale per la fatturazione e la gestione del trasporto merci.
Utilizzo e manutenzione
Durante la fase di utilizzo, offriamo servizi di calibrazione, manutenzione e riparazione per garantire che gli strumenti di pesatura mantengano la loro precisione nel tempo. La nostra assistenza tecnica qualificata assicura la continuità operativa e la conformità normativa.
I nostri tecnici specializzati eseguono attività di Manutenzione/ Assistenza tecnica/ Attività di Taratura e Verificazioni Periodiche su strumenti di misura, a cura del nostro Laboratorio.
Nuova vita al prodotto
Anche nella fase di fine vita, il tuo strumento di pesatura può essere riprogettato secondo nuovi schemi e metodologie. Attraverso una prima analisi dettagliata e sopralluogo tecnico, è possibile capire se lo strumento può essere sottoposto ad un processo di trasformazione elettronico.
Approfitta dell’offerta
In occasione della Giornata Mondiale della Metrologia, ecco uno sconto del 10% sull’acquisto di un prodotto LCD. Clicca sull’immagine in basso, salva il voucher e presentalo in fase di acquisto. (Offerta valida fino al 20/06/2025. Sconto non cumulabile o utilizzabile in combinazione ad altre promozioni).
Rivolgiti a noi
Siamo a disposizione per fornire consulenze personalizzate e supporto nell’integrazione di sistemi su misura per le tue esigenze produttive. Contattaci per una consulenza scrivendoci all’indirizzo tecnologia@laboratoriometrologico.net o chiamaci allo 089 954279.
📘 Piccolo glossario di metrologia
Misurazione: Operazione che consiste nel determinare il valore di una grandezza fisica rispetto a un’unità di misura.
Grandezza: Proprietà fisica, chimica o tecnica che può essere misurata (es. lunghezza, massa, temperatura).
Unità di misura: Quantità definita e adottata come riferimento per confrontare altre grandezze della stessa specie (es. metro, chilogrammo, secondo).
Strumento di misura: Dispositivo usato per eseguire una misurazione (es. termometro, bilancia, calibro).
Calibrazione: Confronto tra lo strumento da calibrare e uno strumento campione, per determinare eventuali errori e correggerli.
Errore di misura: Differenza tra il valore misurato e il valore reale o “vero” della grandezza.
Precisione: Capacità di uno strumento di fornire risultati simili in misurazioni ripetute.
Accuratezza: Vicinanza del valore misurato al valore vero della grandezza.
Incertezza di misura: Intervallo che indica quanto può variare il valore misurato rispetto al valore vero.
Taratura: Procedura di regolazione di uno strumento per farlo coincidere con un valore di riferimento.
Ripetibilità: Capacità di ottenere lo stesso risultato in condizioni identiche e in un breve intervallo di tempo.
Riproducibilità: Capacità di ottenere risultati simili cambiando condizioni come luogo, operatore o strumento.
Tracciabilità: Collegamento documentato tra il risultato della misurazione e uno standard di riferimento nazionale o internazionale.
Campione (di misura): Oggetto o strumento che rappresenta una grandezza di riferimento (es. un metro campione).
Sistema Internazionale (SI): Sistema standard di unità di misura riconosciuto a livello mondiale (es. metro, chilogrammo, secondo, ampere).
Tolleranza: Intervallo accettabile entro cui una misura può variare senza compromettere la funzionalità del pezzo o del sistema.
Deviazione standard: Misura della dispersione dei dati intorno alla media di una serie di misurazioni.
Sensibilità: Capacità di uno strumento di rilevare piccole variazioni della grandezza misurata.
Zero (punto di): Valore iniziale o di riferimento da cui si parte nella misurazione di una grandezza.
Scala (di uno strumento): Insieme di valori numerici su cui si basa la lettura di uno strumento di misura (es. scala graduata di un termometro).

